Nell’ambito del progetto Turisti non per caso (finanziato dalla Comunità europea per il Programma Gioventù in azione Sub-action 4.4 – Youth support systems – Projects encouraging innovation and quality – Call for Proposals EACEA/19/2012), l’Associazione Italiana persone Down (Aipd), in collaborazione con le diverse associazioni nazionali, ha realizzato guide turistiche di diverse città (Roma, Dublino, Lisbona, Venezia, Praga, Budapest e La Valletta).
Tutte le guide sono state scritte con un linguaggio altamente comprensibile da redazioni composte da persone con sindrome di Down o con altre disabilità intellettive e testate prima della pubblicazione. Sono rivolte a tutti i turisti che vogliono visitare le città guidati da informazioni utili e accessibili. E ora le guide sono anche fruibili come applicazioni per dispositivi mobili e sono disponibili negli store Apple e Android.
Martedì prossimo, 27 maggio, alle 10.30, viene presentata a Roma, in via IV novembre 149 (Sala delle Bandiere – Commissione Europea), la guida della città di Venezia, l’ultima redatta nell’ambito del progetto Turisti non per caso. Nel corso dell’evento viene mostrato anche il nuovo sito web www.smartourismguide.com dove sono scaricabili gratuitamente le sette guide in pdf e la nuova app smartourism (per iOS e Android) che permette di consultare la guida su smartphone e tablet. Sito e app sono multilingue.
In Europa vivono circa un milione di persone con disabilità intellettiva la cui aspettativa di vita negli ultimi anni è molto cresciuta. La diffusione gratuita on line e su app della guida redatta in linguaggio ad alta comprensibilità la rende fruibile da parte di un numero elevato (decine di migliaia) di giovani di lingua italiana, inglese, ungherese, maltese e ceca con disabilità intellettiva o con altri svantaggi – come ad esempio difficoltà linguistiche e culturali – cui viene dunque dato modo di viaggiare in forma molto più attiva e partecipativa.
Il progetto Turisti non per caso ha offerto ai partecipanti anche un modello di lavoro per giovani con disabilità intellettiva riproponibile anche in altri contesti territoriali e culturali.
Il programma
- Apertura dei lavori e saluto, David Radcliffe, Direttore ufficio Parlamento europeo in Italia
- Intervento, Giulia Ceriani Sebregondi, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo
- Presentazione della nuova app e sito, Anna Contardi, Coordinatrice nazionale Associazione Italiana Persone Down
- Presentazione Guida di Venezia, Michela Gianola, redattrice con sindrome Down e Francesca Pinto, coordinatrice AIPD Venezia
- Intervento, Vincenzo Falabella, Presidente FISH